Arianna Gasparetto
Arianna Gasparetto
Project Engineering
Gennaio 2023
Tempo di lettura: 7 minuti

Valutazione Clinica

Che cos'è?

Al fine di migliorare la salute e la sicurezza, il nuovo regolamento si concentra su alcuni elementi della precedente direttiva, tra cui la valutazione clinica. 

La valutazione clinica è un processo rigoroso atto a produrre, raccogliere, analizzare e valutare in maniera costante i dati clinici. Sono infatti, dati relativi a un dispositivo per verificare la sua sicurezza e prestazioni, benefici clinici compresi.

Dispositivo medico: dati clinici

dati clinici sono informazioni sulla sicurezza , o prestazioni ricavate dall’impiego di un dispositivo.
Provengono inoltre da:
 

  • indagini cliniche al dispositivo in questione;
  • studi pubblicati nella letteratura scientifica relativi a un dispositivo, di cui è dimostrabile l’equivalenza al dispositivo in questione;
  • relazioni pubblicate nella letteratura scientifica, sottoposta a valutazione con altre esperienze cliniche relative al dispositivo in questione;
  • da informazioni cliniche rilevanti, individuate dalla sorveglianza post-vendita.

Valutazione clinica: a cosa serve

La valutazione clinica ha l’obiettivo di confermare il rispetto dei requisiti generali di sicurezza, e prestazione nelle normali condizioni d’uso. Inoltre, deve confermare le prestazioni del dispositivo, e valutare gli effetti collaterali indesiderati.

Infine, deve valutare l’idoneità del rapporto benefici-rischi, basandosi sui dati clinici che forniscano evidenze cliniche sufficienti. 

Medical device coordination group (MDCG)

Questo gruppo ha il compito di contribuire all’elaborazione di norme sui dispositivi medici, specifiche comuni e orientamenti scientifici.

Le loro guide redatte riguardano principalmente la valutazione clinica e il suo aggiornamento. Tuttavia, le loro guide non sono legalmente vincolanti con i fabbricanti interessati.

In altre parole, è una organizzazione volta a garantire un’attuazione efficace e uniforme del regolamento in questione. 

Valutazione clinica: relazione

La valutazione clinica è una relazione da effettuare per tutti i dispositivi medici, prima della loro distribuzione.
In ogni caso, deve comprendere almeno: 

  • un’analisi critica della letteratura scientifica attualmente disponibile sui temi della:
    • sicurezza;
    • prestazione;
    • caratteristica di progettazione;
    • destinazione d’uso.
  • un’analisi critica dei risultati di tutte le indagini cliniche disponibili; sia sul dispositivo in questione, che su dispositivi equivalenti;
  • un esame degli eventuali trattamenti alternativi disponibili per il medesimo scopo.

Per esempio, un ipotetica valutazione clinica potrebbe essere sviluppata nei seguenti capitoli: 

  1. Scopo 
  2. Descrizione del dispositivo medico in questione 
  3. Stato dell’arte 
  4. Dimostrazione di equivalenza con altro dispositivo  
  5. Dati clinici  
  6. Analisi dei dati clinici 
  7. Valutazione del:
    • rispetto dei requisiti generali di sicurezza e prestazione;
    • rapporto benefici/rischi;
    • effetti collaterali.

Conclusioni: perché valutare un dispositivo medico

In sintesi, la valutazione clinica deve essere approfondita e obiettiva. Inoltre, deve essere condotta da un personale tecnico qualificato, e tenere conto sia dei dati favorevoli, che sfavorevoli.  

Le evidenze cliniche, in aggiunta, permettono al fabbricante di ottenere la conformità ai requisiti generali di sicurezza e prestazione. E fanno parte inoltre della documentazione tecnica del dispositivo in questione. 

Concludendo, la valutazione clinica deve essere aggiornata periodicamente, nel corso dell’intero ciclo di vita del dispositivo in questione.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci! Chiarire i vostri dubbi è importante per noi.